L'accesso civico è un diritto previsto dal D.Lgs. 33/2013 e può essere esercitato in due forme:
• accesso civico semplice ovvero il diritto di chiunque di richiedere, senza necessità di motivazione o dover dimostrare un interesse qualificato, che siano resi disponibili documenti, informazioni e dati di Sardegna IT che sono soggetti ad obbligo di pubblicazione, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione
• accesso civico generalizzato ovvero il diritto di chiunque di visionare o ottenere copia, senza dover dimostrare un interesse qualificato, di dati o documenti detenuti da Sardegna IT, ulteriori rispetto a quelli soggetti a obbligo di pubblicazione
Dove rivolgersi:
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
presso Sardegna IT
Tel: 070/6069042 Fax:070/6069016
Email:
accessocivico@sardegnait.it;;
pianoanticorruzione@sardegnait.it;
Destinatari:
Chiunque ha diritto di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi della norma vigente, che le pubbliche amministrazioni hanno omesso di pubblicare nel sito istituzionale.
Requisiti:
Non sono richiesti requisiti e la richiesta non deve essere motivata. I documenti richiesti devono essere soggetti ad obbligo di pubblicazione ai sensi della normativa vigente.
Termini di conclusione del procedimento:
30 giorni
Termini di presentazione:
La richiesta si può presentare in qualsiasi momento dell'anno.
Modalità di richiesta dell'accesso:
La richiesta di accesso civico deve contenere i dettagli dei documenti, delle informazioni e dei dati per i quali si chiede la pubblicazione. La richiesta, con oggetto “Richiesta Accesso Civico”, può essere redatta in carta semplice e presentata:
- tramite posta elettronica agli indirizzi:
accessocivico@sardegnait.it ;;
- tramite posta ordinaria all'indirizzo: Sardegna IT - Ufficio del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Via dei Giornalisti, 6 - 09123 Cagliari;
- tramite fax al n. 070 606.9016;
- direttamente presso l’ufficio del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
La richiesta può opzionalmente contenere il nome e l’indirizzo o l'indirizzo di posta elettronica del richiedente.
Descrizione del procedimento:
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi della norma vigente, laddove abbiano omesso di renderli disponibili nella sezione Società trasparente del sito aziendale www.sardegnait.it;.
L'accesso civico è un diritto che può essere esercitato da chiunque, è gratuito, non deve essere motivato e la richiesta va indirizzata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dopo aver ricevuto la richiesta, verifica la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione e, in caso positivo, provvede alla pubblicazione dei documenti o informazioni oggetto della richiesta nella sezione Amministrazione trasparente del sito aziendale www.sardegnait.it, entro il termine di 30 giorni. Provvede , qualora il richiedente abbia fornito un indirizzo, a dare comunicazione della avvenuta pubblicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale. Se quanto richiesto risulta già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
I dati pubblicati sono utilizzabili da chiunque.
Nel caso in cui la richiesta di accesso civico sia presentata presso l’ufficio del responsabile del procedimento cui si riferiscono i dati o le informazioni richieste la stessa dovrà essere trasmessa immediatamente al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo che, verificata la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, entro 15 giorni, provvede alla pubblicazione e ad informare il richiedente.
Tutela dell'accesso civico
Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza il richiedente può proporre ricorso al giudice amministrativo entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell'Amministrazione o dalla formazione del silenzio.
Responsabile del procedimento
Rosalia Carta 070.606 9042
accessocivico@sardegnait.it;
rcarta@sardegnait.it;
Titolare del potere sostitutivo
Alessio Grazietti 070.606 9015
agrazietti@sardegnait.it;
Normativa di Riferimento:
- Decreto Legislativo 33/2013 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. ;
- Delibera del 19 marzo 2013, n. 13/2 [file .pdf] - Azioni tese a garantire il rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti. Piano triennale di prevenzione della corruzione. Piano triennale della performance. Programma triennale per la trasparenza e per l’integrità;
- Delibera del 17 giugno 2013, n. 22/14 [file .pdf] - Proroga dei termini stabiliti con la Delib.G.R. n. 13/2 del 19.3.2013 per la predisposizione dei criteri e delle modalità di attuazione del Piano triennale della performance e del Programma triennale per la trasparenza e per l’integrità;
• accesso civico semplice ovvero il diritto di chiunque di richiedere, senza necessità di motivazione o dover dimostrare un interesse qualificato, che siano resi disponibili documenti, informazioni e dati di Sardegna IT che sono soggetti ad obbligo di pubblicazione, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione
• accesso civico generalizzato ovvero il diritto di chiunque di visionare o ottenere copia, senza dover dimostrare un interesse qualificato, di dati o documenti detenuti da Sardegna IT, ulteriori rispetto a quelli soggetti a obbligo di pubblicazione
Dove rivolgersi:
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
presso Sardegna IT
Tel: 070/6069042 Fax:070/6069016
Email:


Destinatari:
Chiunque ha diritto di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi della norma vigente, che le pubbliche amministrazioni hanno omesso di pubblicare nel sito istituzionale.
Requisiti:
Non sono richiesti requisiti e la richiesta non deve essere motivata. I documenti richiesti devono essere soggetti ad obbligo di pubblicazione ai sensi della normativa vigente.
Termini di conclusione del procedimento:
30 giorni
Termini di presentazione:
La richiesta si può presentare in qualsiasi momento dell'anno.
Modalità di richiesta dell'accesso:
La richiesta di accesso civico deve contenere i dettagli dei documenti, delle informazioni e dei dati per i quali si chiede la pubblicazione. La richiesta, con oggetto “Richiesta Accesso Civico”, può essere redatta in carta semplice e presentata:
- tramite posta elettronica agli indirizzi:

- tramite posta ordinaria all'indirizzo: Sardegna IT - Ufficio del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Via dei Giornalisti, 6 - 09123 Cagliari;
- tramite fax al n. 070 606.9016;
- direttamente presso l’ufficio del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
La richiesta può opzionalmente contenere il nome e l’indirizzo o l'indirizzo di posta elettronica del richiedente.
Descrizione del procedimento:
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi della norma vigente, laddove abbiano omesso di renderli disponibili nella sezione Società trasparente del sito aziendale www.sardegnait.it;.
L'accesso civico è un diritto che può essere esercitato da chiunque, è gratuito, non deve essere motivato e la richiesta va indirizzata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dopo aver ricevuto la richiesta, verifica la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione e, in caso positivo, provvede alla pubblicazione dei documenti o informazioni oggetto della richiesta nella sezione Amministrazione trasparente del sito aziendale www.sardegnait.it, entro il termine di 30 giorni. Provvede , qualora il richiedente abbia fornito un indirizzo, a dare comunicazione della avvenuta pubblicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale. Se quanto richiesto risulta già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
I dati pubblicati sono utilizzabili da chiunque.
Nel caso in cui la richiesta di accesso civico sia presentata presso l’ufficio del responsabile del procedimento cui si riferiscono i dati o le informazioni richieste la stessa dovrà essere trasmessa immediatamente al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo che, verificata la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, entro 15 giorni, provvede alla pubblicazione e ad informare il richiedente.
Tutela dell'accesso civico
Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza il richiedente può proporre ricorso al giudice amministrativo entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell'Amministrazione o dalla formazione del silenzio.
Responsabile del procedimento
Rosalia Carta 070.606 9042


Titolare del potere sostitutivo
Alessio Grazietti 070.606 9015

Normativa di Riferimento:
- Decreto Legislativo 33/2013 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. ;
- Delibera del 19 marzo 2013, n. 13/2 [file .pdf] - Azioni tese a garantire il rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti. Piano triennale di prevenzione della corruzione. Piano triennale della performance. Programma triennale per la trasparenza e per l’integrità;
- Delibera del 17 giugno 2013, n. 22/14 [file .pdf] - Proroga dei termini stabiliti con la Delib.G.R. n. 13/2 del 19.3.2013 per la predisposizione dei criteri e delle modalità di attuazione del Piano triennale della performance e del Programma triennale per la trasparenza e per l’integrità;